0

Questa volta gioco anch’io il Jolly!

Posted by on Mar 12, 2012 in Senza categoria

The Jolly Joker

# # #

Niente di ufficiale finora, ma se va tutto come previsto, stavolta ci si mette in gioco sul serio.

E nel caso non andasse come previsto, almeno potremo dire che ci abbiamo provato!

Stay tuned…

Tag:

 
5

Questione di Priorità

Posted by on Jul 20, 2009 in Senza categoria
# # # #

Un professore, prima di iniziare la sua lezione di filosofia, pose alcuni oggetti davanti a sé, sulla cattedra. Senza dire nulla, quando la lezione iniziò, prese un grosso barattolo di maionese vuoto e lo riempì con delle palline da golf. Domandò quindi ai suoi studenti se il barattolo fosse pieno ed essi risposero di sì.

 

Allora, il professore rovesciò dentro il barattolo una scatola di sassolini, scuotendolo leggermente. I sassolini occuparono gli spazi fra le palline da golf. Domandò quindi, di nuovo, ai suoi studenti se il barattolo fosse pieno ed essi risposero di sì.

Il professore, rovesciò dentro il barattolo una scatola di sabbia. Naturalmente, la sabbia occupò tutti gli spazi liberi. Egli domandò ancora una volta agli studenti se il barattolo fosse pieno ed essi risposero con un sì unanime.

Il professore tirò fuori da sotto la cattedra due bicchieri di vino rosso e li rovesciò interamente dentro il barattolo, riempiendo tutto lo spazio fra i granelli di sabbia. Gli studenti risero!

“Ora”, disse il professore quando la risata finì, “vorrei che voi consideraste questo barattolo la vostra vita. Le palline da golf sono le cose importanti; la vostra famiglia, i vostri figli, la vostra salute, i vostri amici e le cose che preferite; cose che se rimanessero dopo che tutto il resto fosse perduto riempirebbero comunque la vostra esistenza.

“I sassolini sono le altre cose che contano, come il vostro lavoro, la vostra casa, l’automobile. La sabbia è tutto il resto, le piccole cose.”

“Se metteste nel barattolo per prima la sabbia”, continuò, “non resterebbe spazio per i sassolini e per le palline da golf. Lo stesso accade per la vita. Se usate tutto il vostro tempo e la vostra energia per le piccole cose, non vi potrete mai dedicare alle cose che per voi sono veramente importanti.

“Curatevi delle cose che sono fondamentali per la vostra felicità. Giocate con i vostri figli, tenete sotto controllo la vostra salute. Portate il vostro partner a cena fuori. Giocate altre 18 buche! Fatevi un altro giro sugli sci! C’è sempre tempo per sistemare la casa e per buttare l’immondizia. Dedicatevi prima di tutto alle palline da golf, le cose che contano sul serio. Definite le vostre priorità, tutto il resto è solo sabbia”.

Una studentessa alzò la mano e chiese che cosa rappresentasse il vino. Il professore sorrise. “Sono contento che tu l’abbia chiesto. Serve solo a dimostrare che per quanto possa sembrare piena la tua vita: c’è sempre spazio per un paio di bicchieri di vino con un amico”.

Tag:

 
2

Work in progress

Posted by on Jun 18, 2009 in Senza categoria

Un grazie di cuore a tutti quelli che mi chiedono di tornare a scrivere sul blog.

La mia assenza di questi mesi ha le sue buone ragioni, ma non preoccupatevi, sto preparando qualcosa "col botto"!

Tag:

 
10

Jovanotti – Come Musica

Posted by on Dec 18, 2008 in Senza categoria



# # # #

I tuoi grandissimi sogni i miei risvegli lontani
I nostri occhi che diventano mani
La tua pazienza di perla le mie teorie sull’amore
Fatte a pezzi da un profumo buono
Il tuo specchio appannato la mia brutta giornata
La mia parte di letto in questa parte di vita
Il tuo respiro che mi calma se ci appoggi il cuore
La nostra storia che non sa finire
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Mai mai
Le nostre false partenze i miei improvvisi stupori
Il tuo “Sex & the city” i miei film con gli spari
I nostri segni di aria in questi anni di fuoco
Solo l’amore rimane e tutto il resto è un gioco
I tuoi silenzi che accarezzano le mie distrazioni
Ritrovarti quando ti abbandoni
Il nostro amore immenso che non puoi raccontare
E che da fuori sembrerà normale
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Siamo stati sulla luna a mezzogiorno
Andata solo andata senza mai un ritorno
E abbiamo fatto piani per un nuovo mondo
Ci siamo attraversati fino nel profondo
Me c’è ancora qualcosa che non so di te
Al centro del tuo cuore
Che c’è?
So che è successo già
Che altri già si amarono
Non è una novità
Ma questo nostro amore è
Come musica
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai
Che non potrà finire mai

Tag:

 
9

One – U2

Posted by on Nov 3, 2008 in Senza categoria

# # # #

Is it getting better?
Or do you feel the same?
Will it make it easier on you now?
You got someone to blame
You say

One love
One life
When it’s one need
In the night
One love
We get to share it
Leaves you baby if you
Don’t care for it

Did I disappoint you?
Or leave a bad taste in your mouth?
You act like you never had love
And you want me to go without
Well it’s

Too late
Tonight
To drag the past out into the light
We’re one, but we’re not the same
We get to
Carry each other
Carry each other
One

Have you come here for forgiveness?
Have you come to raise the dead?
Have you come here to play Jesus?
To the lepers in your head

Did I ask too much?
More than a lot.
You gave me nothing,
Now it’s all I got
We’re one
But we’re not the same
Well we
Hurt each other
Then we do it again
You say
Love is a temple
Love a higher law
Love is a temple
Love the higher law
You ask me to enter
But then you make me crawl
And I can’t be holding on
To what you got
When all you got is hurt

One love
One blood
One life
You got to do what you should
One life
With each other
Sisters
Brothers
One life
But we’re not the same
We get to
Carry each other
Carry each other

One
One

Tag:

 
3

Starcraft II

Posted by on Oct 14, 2008 in Senza categoria



StarCraft II diviso in tre giochi.





“Blizzard annuncia che saranno tre i giochi della serie StarCraft II, con un prodotto principale e due espansioni.”




Dal BlizzCon 2008 (Anaheim, California, 10-11 ottobre), Blizzard ha annunciato ufficialmente che saranno tre i giochi della serie StarCraft II. Ognuno dei tre prodotti conterrà una delle tre campagne single player che inizialmente dovevano essere incluse nell’unico gioco previsto. Avremo, quindi, Zerg: Heart of the Swarm, Terrans: Wings of Liberty e Protoss: Legacy of the Void.

Al momento non è chiaro come saranno ripartiti i costi al pubblico dei tre giochi ma, stando alle dichiarazioni di Rob Pardo, vice presidente della divisione game design di Blizzard, si dovrebbe procedere con un prodotto principale e con due espansioni. Al momento, dunque si potrebbe azzardare un costo da gioco intero per uno dei tre titoli e costi da espansione per gli altri due. Ad ogni modo, i tre giochi saranno stand-alone, dunque non richiederanno l’installazione degli altri due.

Ogni campagna, e dunque ogni gioco a questo punto, avrà delle peculiarità e risulterà decisamente differente rispetto alle altre due, come da tradizione StarCraft del resto. Nella campagna con gli Zerg, ad esempio, ci saranno degli evidenti elementi da gioco di ruolo, mentre in quella dei Protoss sarà preponderante l’aspetto legato alla diplomazia. Inoltre, nella campagna Terrans ci sarà un’ulteriore mini-campagna Protoss.

Secondo Blizzard, ognuno dei giochi contiene una storia di spessore, con sequenze cinematiche che fanno da ponte da una missione e l’altra, ed elementi del gameplay sufficienti perché la si consideri un prodotto a sé stante. Quanto al multiplayer, non cambiano i piani rispetto a quanto annunciato in precedenza, ma, per via della scissione in tre titoli differenti, alcune delle unità delle campagne single player non saranno disponibili nel gioco multiplayer.

La decisione della scissione, secondo la stessa Blizzard, è stata necessaria per garantire un’elevata qualità del prodotto, in quanto l’alternativa, a questa fase dello sviluppo, sarebbe stata il posticipo di StarCraft II o la riduzione della durata delle campagne. Tuttavia, appare evidente anche una motivazione di carattere commerciale, considerato che vendere tre prodotti in luogo di uno è certamente più remunerativo.

Zerg: Heart of the Swarm

Terrans: Wings of Liberty

Protoss: Legacy of the Void

Tag:

 
3

Cervello Sinistro

Posted by on Oct 8, 2008 in Senza categoria

# # # #

Se riuscite a leggere il testo qui sotto riportato e lo capite sappiate che possedete un emisfero sinistro del cervello ben sviluppato e potrete vantarvi con i vostri amici di essere intelligenti.

Leggendo le prime parole il vostro cervello decifrerà automaticamente tutto il resto:

UN 837 610RN0 D’357473 3R0 1N 5P146614 0553RV4ND0 DU3 81M83 610C4R3 N3774 548814, 574V4N0 74V0R4ND0 M0770 C057RU3ND0 UN C4573770 D1 548814 C0N 70RR1, P4554661 536R371 3 P0N71. QU4ND0 574V4N0 F1N3ND0 V3NN3 UN’0ND4 CH3 D157RU553 7U770 R1DUC3ND0 17 C4573770 4D UN MUCCH10 D1 548814 3 5CH1UM4… P3N541 CH3 D0P0 74N71 5F0RZ1 73 84M81N3 51 54R3883R0 M3553 4 P14N63R3, P3R0 1NV3C3 D1 QU3570 C0R53R0 P3R 74 5P146614 3 C0M1NC14R0N0 4 C057RU1R3 UN 477R0 C4573770; C4P11 CH3 4V3V0 1MP4R470 UN4 6R4N 73Z10N3; 1MP136H14M0 M0770 73MP0 D3774 N057R4 V174 C057RU3ND0 QU47CH3 C054 P3R0 QU4ND0 P1U 74RD1 UN’0ND4 4RR1V4 4 D157RU663R3 7U770, R3574N0 5070 7’4M1C1Z14, 7’4M0R3, 7’4FF3770 3 73 M4N1 D1 C070R0 CH3 50N0 C4P4C1 D1 F4RC1 50RR1D3R3.

Un grazie a Christian per la segnalazione.

Tag:

 
2

Tragedia E Catastrofe

Posted by on Sep 24, 2008 in Senza categoria
# # # #

Che differenza passa tra tragedia e catastrofe?

… … …

Tragedia è quando per la prima volta non riesci a fare la seconda.

Catastrofe è quando per la seconda volta non riesci a fare la prima.

Tag:

 
2

Addio Richard

Posted by on Sep 16, 2008 in Senza categoria

E’ morto Richard Wright

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.


Biografia

Nato in una famiglia benestante nel quartiere di Hatch End a Londra, appena adolescente entra al London College of Music, e lì ha il suo primo impatto con la musica. Abbandona le lezioni di pianoforte dopo appena due settimane. In seguito si iscrive al politecnico di Regent Street alla facoltà di architettura. Qui conosce Roger Waters e Nick Mason, ma ben presto abbandona gli studi per seguire la sua passione per la musica. Nel 1965 i tre, insieme a Syd Barrett, fondano i Pink Floyd.

Dopo l’uscita di Syd Barrett, Wright diventa il compositore melodico del gruppo. La somiglianza della sua voce con quella del chitarrista subentrato a Barrett, David Gilmour, viene sfruttata per creare in alcune canzoni effetti particolari.

Benché non prolifico quanto i suoi compagni Waters e Gilmour, Wright ha contribuito in modo decisivo ai brani di ampio respiro e di toni epici, quali A Saucerful of Secrets, Echoes, e Shine on You Crazy Diamond. I suoi pezzi di maggior successo commerciale sono due canzoni dell’album Dark Side of the Moon (1973): The Great Gig in the Sky e Us and Them, ma anche Keep talking tratta da The Division bell (1994).

Da ricordare tra le sue composizioni sono certamente anche Sysyphus dell’album Ummagumma (1969) e Summer ‘68 dell’album Atom Heart Mother (1970).

L’album dei Pink Floyd in cui è maggiore il suo contributo è senz’altro Wish you were here. Non c’è praticamente uno spazio in quest’album dove non ci sia, di sottofondo, il tappeto musicale di Wright. Suo è inoltre il brano musicale — in cui ricorre a tre sintetizzatori suonati contemporaneamente — che termina l’album, suonato da solo senza la partecipazione degli altri tre.

In seguito ad alcuni problemi personali legati alla propria vita privata (divorzio), e probabilmente anche a un eccessivo uso di cocaina (peraltro sempre smentiti dall’interessato), Wright viene espulso da Roger Waters durante la registrazione di The Wall (1979). Continua a suonare nei successivi concerti del 1980 e del 1981 che promuovono l’album, ma solo come musicista stipendiato anche se bisogna sottolineare che in ogni caso nei saluti finali era sempre presente assieme agli altri Floyd. Ironicamente, Wright fu l’unico a guadagnare economicamente dai concerti, dato che i costi — così come la sua paga — dovettero essere pagati dagli altri membri del gruppo.

L’album successivo, The Final Cut (1983), è l’unico a cui Rick Wright, ormai definitivamente allontanato dal gruppo, non contribuisce. Nonostante questo, lui e il batterista Nick Mason sono i soli componenti del gruppo ad aver suonato in ogni concerto dei Pink Floyd, posto che The Final Cut non ebbe alcun tour promozionale.

Nel 1984 forma un gruppo con Dave Harris, gli Zee. Dopo aver firmato un contratto con la Atlantic Records, gli Zee pubblicano il loro primo e unico album, Identity.

A seguito del completo insuccesso dell’album, Wright, assente dal gruppo sin dai concerti di The Wall del 1980-81, fu chiamato da Gilmour per dare una mano durante le session conclusive di A momentary lapse of reason (1987) (Waters ha ormai lasciato il gruppo da quattro anni), collaborando in alcuni brani dell’album. È reintegrato a pieno titolo come membro del gruppo con l’album Delicate Sound of Thunder (1988), un doppio che seleziona tra il materiale registrato durante concerti della tournée seguente all’album.

Nell’album successivo, Division Bell (1994), scrive cinque canzoni e canta Wearing the Inside Out, certificando la sua personale rinascita artistica a livelli eccelsi.

Incoraggiato dal decisivo contributo fornito a The Division Bell, nel 1996 Wright pubblica il suo secondo album da solista, Broken China, in cui tra gli ospiti appaiono talenti come Sinead O’Connor, Pino Palladino e Tim Renwick. L’album non ha successo commerciale ma nel tempo è stato davvero rivalutato, tanto che un brano di quest’album è stato inserito nella scaletta dei pochi concerti di Gilmour del 2001-2002.

Nel 2006 Wright ritorna nello studio di registrazione con Gilmour per collaborare al terzo album da solista di quest’ultimo, On an Island suonando in due brani. L’album avrà un successo di critica e commerciale davvero clamoroso e raggiugerà il n.1 in molti paesi come l’Italia ed il Regno Unito. Al successivo tour di David Gilmour, Wright ha partecipato in qualità di membro stabile dando fondo a tutto il suo repertorio tastieristico e contribuendo anche in termini di prestazioni vocali, illuminando con la sua sensibilità la scena. Anche il tour ha avuto un grande successo in tutte le date. Testimone dell’esperienza e della levatura musicale di Wright ne è il DVD del tour pubblicato in italia il 14 settembre 2007.

Da un punto di vista strumentale Richard Wright nel corso della storia dei Pink Floyd ha costruito il "muro sonoro" oltre il quale si stagliavano gli epici assoli di Gilmour. Di estrazione jazzistica, è riuscito ad evolversi sino ad entrare in ambiente psichedelico con naturalezza ed una sensibilità davvero impareggiabili.

I suoi momenti più alti possono essere considerati per intero i primi due album del gruppo, il riff ripetuto all’organo di Atom Heart Mother, i sintetizzatori carichi di effetti di Any colour you like, insieme a quelli quasi ossessivi di Welcome to the machine e di Dogs, l’intro di Sheep, il giro di Hammond in Pigs (Three Different Ones) e la parte tastieristica dell’album The Division Bell. I suoi capolavori indiscussi, anche a livello compositivo, rimangono senz’altro il muro sonoro e l’intro di Echoes, l’intera parte sonora di The Great Gig In The Sky, il piano di Us and Them, i sintetizzatori di Shine On You Crazy Diamond.

Come cantante dei Pink Floyd ha sempre fornito un supporto sporadico ma di spessore, spesso come canto di accordo. Le sue migliori performance canore sicuramente sono ravvisabili nei brani Echoes, Time, Burning Bridges, e Wearing the Inside Out. Notevole anche la sua prestazione vocale nella versione live di Arnold Layne, primo singolo dei Floyd, riproposto nel 2006 da David Gilmour nell’On an island tour.

Richard Wright muore il 15 settembre 2008, dopo una breve lotta contro un cancro.[1]

 

Tag:

 
3

Germania – Agosto 2008

Posted by on Sep 10, 2008 in Senza categoria
Come promesso ecco
un piccolo compendio di foto
delle mie ultime vacanze
in terra teutonica:

Mentre a questo link potete
vedere tutte le altre foto.

Tag:

web host | managed hosting | vps hosting | Wordpress Themes