5

Albert Hofmann

Posted by on May 1, 2008 in Senza categoria

Nella foto Albert Hofmann

Ieri mattina il decesso nella sua casa di Burg, vicino a Basilea

E’ morto Albert Hofmann, il padre dell’LSD

Il celebre chimico svizzero si è spento all’età di 102 anni per un attacco cardiaco. Nel 1943 scoprì gli effetti allucinogeni dell’acido lisergico. Per primo si sottopose alla prova della droga, arrivando fino all’overdose da cui uscì indenne. A ottobre è stato proclamato ‘genio vivente’

document.write(““);

Basilea, 30 apr. (Adnkronos/Ign) - Il celebre chimico svizzero Albert Hofmann, meglio conosciuto come il ”padre dell’LSD”, si è spento ieri mattina all’età di 102 anni nella sua casa di Burg, vicino a Basilea, per un attacco cardiaco. La notizia è stata confermata oggi all’agenzia Ats dalla segrataria comunale del piccolo villaggio del Leimental.

Nato a Baden l’11 gennaio 1906, ricercatore nei laboratori del gruppo farmaceutico Sandoz dal 1929 al 1971, Hofmann fu il primo a sottoporsi alla prova della droga allucinogena, incorrendo durante gli esperimenti in varie overdose dalle quali uscì indenne e senza alcun danno alla sua materia grigia. Fu nel 1943 che il chimico scoprì gli effetti allucinogeni dell’LSD, l’acido lisergico. L’LSD è stata la droga che ha cambiato la cultura americana degli anni ’60 e ’70, usata dagli autori della Beat Generation e dai musicisti della scena rock. Nel 1967 viene messa al bando.

Il 16 aprile 1943 è la data del primo ‘trip da acido’ del chimico, che dunque non fu solo lo scopritore ma anche il ‘tester’ della droga allucinogena: mentre manipolava LSD, una goccia cadde sulla sua mano provocandogli strane sensazioni e visioni. Tre giorni dopo, lo studioso provò di nuovo il composto e verificò gli stessi effetti. Albert Hofmann era ben lungi dall’immaginare che negli anni a venire la sua scoperta sarebbe stata glorificata da migliaia di persone. Il chimico prevedeva soprattutto un utilizzo in psichiatria e neurologia.

Nel 1963 terminò il brevetto di fabbricazione dell’LSD e fu quindi possibile produrlo. La sostanza però venne inclusa nella lista degli stupefacenti vietati negli Stati Uniti solo nel 1967, anno in cui la Sandoz cessò la produzione. Il consumo per ragioni mediche non si è interrotto per questo, ma è diventato marginale. Altre terapie e sostanze più efficaci hanno sostituito oggi l’LSD.

Nell’ottobre del 2007 Albert Hofmann è stato inserito nella classifica dei 100 ‘geni viventi’, in prima posizione al fianco di Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web. La classifica è stata realizzata dal ‘Daily Telegraph’ che ha chiesto a sei noti esperti di creatività e innovazione di stilare l’elenco dei 100 geni viventi, dove figurano ai primi posti il finanziere americano George Soros, il leader sudafricano anti-apartheid Nelson Mandela, il biochimico inglese Frederick Sanger, lo scrittore e attore Dario Fo, lo scienziato inglese Steven Hawking, l’architetto brasiliano Oscar Niemeyer e il compositore americano Philip Glass.

Tag:

web host | managed hosting | vps hosting | Wordpress Themes